

Tra tagli di faggio e riflessi di luce. Una casa in corte storica per un famiglia che cresce
Un intervento che gioca sui volumi, capace di dare un respiro contemporaneo a una casa nel cuore di un borgo
Dal recupero del sottotetto, ai soppalchi dinamici, il progetto trasforma la casa in uno spazio funzionale, accogliente e adatto alle esigenze di una famiglia moderna. Giocando con le calde geometrie del faggio e degli squarci di luce che abbracciano l’ambiente dall’alto, gli ambienti trovano respiro e la percezione dello spazio interno è ampliata.
La richiesta
Obiettivo della ristrutturazione è avere una casa più grande per una famiglia in crescita. Un’abitazione pratica e funzionale dai volumi verticali, che trova spazio nella dimensione del borgo storico, capace di soddisfare diverse funzioni: dalla vita privata, a spazi di studio e lavoro raccolti in ambienti soppalcati.
Arredi su misura
Distribuzione interna
Recupero sottotetto
Arredi su misura
Distribuzione interna
Recupero sottotetto


In corrispondenza della cucina, il volume della casa si svuota e apre la vista di piani sfalsati e superfici che seguono l’andamento a capanna del tetto, rompendo la staticità delle case tradizionali.



Gli interni
Tutto il respiro dei volumi verticali per abitare in famiglia. L’appartamento all’interno di una corte di uno dei borghi storici più caratteristici di Bergamo nasce come abitazione su unico livello con un sottotetto non abitabile. L’intervento sfrutta l’altezza di tutto il volume per creare soppalchi abitabili e definisce spazi funzionali. Cuore del progetto la cucina, al centro di un gioco dinamico di volumi.





Il soppalco-studio trasforma lo spazio in una sequenza fluida di aree interconnesse e collega le due camere del piano primo, creando un rapporto visivo tra i diversi livelli della casa.





Vuoi rendere anche tu la tua casa unica e moderna? Il nostro team è qui per qualsiasi informazioni.



Siamo qui per aiutarti, compila il form!
Tutti i campi obbligatori sono contrassegnati da un *